Ripartire da approccio e processo: la progettazione di servizi pubblici digitaliLeggi su medium (si apre in una nuova finestra)

SI DEVE adottare un approccio progettuale orientato alle persone capace di coinvolgere, ascoltare e osservare gli utenti nelle fasi di analisi, ideazione, progettazione, sviluppo e manutenzione del sito/servizio in un’ottica di miglioramento continuo, secondo una logica iterativa, utilizzando ove possibile metodologie agile
Contenuti, approfondimenti e strumenti di Designers Italia che possono abilitarti a rispondere all’azione richiesta dal requisito normativo
Parti del Manuale operativo di design che possono abilitarti a rispondere all’azione richiesta dal requisito normativo
Scegli l’approccio progettuale tra quelli proposti per affrontare al meglio il processo sotto diversi punti di vista: quello delle persone, delle procedure e della tecnologia.
Segui l’approccio strutturato in cinque fasi, utile come riferimento per impostare il progetto, capire quali figure/competenze coinvolgere e organizzare le attività da svolgere nell’ordine più adeguato.
Imposta una modalità di lavoro agile per orientare il processo di design al raggiungimento dei risultati.
Individua l’insieme di competenze funzionali e organizzative di cui necessita il processo di design dei servizi pubblici.
Sfrutta le risorse utili all’analisi delle necessità di tutti gli attori coinvolti nella progettazione del servizio, per gestire la complessità del progetto, strutturando il servizio in modo che sia usabile per l’utente e efficiente per la Pubblica Amministrazione.
Conosci tutti gli elementi da tenere in considerazione nella progettazione di un servizio.
