Crea il profilo di un assistente virtuale

Definisci personalità, tono di voce e agency di un’intelligenza artificiale conversazionale

Attività del kit

Come creare il profilo di un assistente virtuale

Con la diffusione dell’intelligenza artificiale, gli assistenti virtuali (chiamati anche IA conversazionali o agenti conversazionali) stanno diventando sempre più comuni anche nella Pubblica Amministrazione. Gli utenti dei servizi pubblici digitali sono ormai abituati a interagire con questi servizi, sia tramite chat che attraverso la voce, e si aspettano esperienze semplici, inclusive e rispettose. Proprio per questo, è fondamentale progettare con cura l’interazione: il modo in cui l’assistente si rivolge alle persone deve tenere conto del contesto d’uso, delle azioni da compiere, della tutela della privacy e della sfera emotiva degli utenti.

Gli strumenti di questo kit ti supportano nella definizione della personalità, del tono di voce e del livello di autonomia (agency) di un assistente virtuale. Puoi usarli sia per lavorare individualmente, sia per facilitare attività di co-progettazione con utenti e stakeholder, in presenza oppure da remoto.

Per approfondire la normativa sull'uso dell'intelligenza artificiale in ambito pubblico, fai riferimento alla Strategia italiana per l'Intelligenza Artificiale.

Risorse operative