Online nuovi materiali per insegnare design per l’ambito pubblico
Pubblicati quattro nuovi materiali didattici sulla progettazione dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione
NotiziaMetadati e link per approfondire
La nuova sezione dedicata alla formazione del sito di Designers Italia raccoglie anche le risorse per insegnare: da oggi troverai nuovi materiali sui temi della progettazione dei servizi, dell’etica progettuale, della ricerca con gli utenti e della visualizzazione dei dati.
Designers Italia mette a disposizione le conoscenze acquisite per aiutare progettisti e decisori di oggi e domani ad affrontare la complessità degli ecosistemi di servizio pubblici. E costruire insieme soluzioni di qualità, per tutte le persone.
Sono materiali, pensati per chi cerca contenuti di approfondimento da usare nelle proprie lezioni o anche solo più informazioni sui temi trattati. Se insegni in ambito universitario o vuoi condividere conoscenze sulla progettazione in corsi di formazione, interventi o spazi più informali, queste risorse fanno al caso tuo.
Conoscenze a portata di tutti
I materiali sono utili a chiunque voglia farsi portavoce di Designers Italia, delle sue metodologie e risorse teoriche e operative, per coinvolgere ed informare le figure coinvolte nei processi di progettazione di servizi pubblici digitali.
Per guidare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, la community ha infatti un ruolo chiave nel sostenere un nuovo modo di affrontare la progettazione dei servizi digitali.
Queste risorse abilitano chi desidera fare divulgazione a promuovere una cultura progettuale virtuosa, e a nutrire la sua rete di supporto in ambito pubblico, da insegnanti a studenti interessati al tema della pubblica utilità, a funzionari e figure esperte di comunicazione, progettazione e sviluppo.
La nostra offerta di materiali didattici
I quattro materiali che proponiamo ti consentono di affrontare la progettazione di servizi pubblici virtuosi, fare design per la pubblica utilità, il ruolo chiave della ricerca e il valore dei dati pubblici e per il pubblico.
Fornendo gli strumenti per comprendere e navigare gli ecosistemi pubblici garantendo servizi di qualità, comprensibili e usabili nei loro contesti d’uso, gli approfondimenti scelti danno una risposta alle tue esigenze didattiche e alle domande dei designers di domani e degli addetti ai lavori di oggi.
Cosa fa un service designer? Quali sono le sfide del design nella PA? Quali sono gli onori, gli oneri e i princìpi etici? Cosa significa progettare per tutti? Qual è l’approccio di ricerca da adottare per comprendere le esigenze di tutti gli attori coinvolti? Qual è il contributo della visualizzazione dati?