Adottare il modello è semplice con il PNRR
1. Richiedi un finanziamento
2. Avvia i lavori
3. Migliora l’esperienza digitale dei cittadini
Realizza un’esperienza digitale efficace
Risorse pronte all'uso

La progettazione di esperienze digitali semplici ed efficaci richiede tempo, risorse e molta ricerca. Il modello di sito e i flussi di servizi digitali per i Comuni permettono di rispondere ai bisogni dei cittadini in modo rapido e a basso costo, sfruttando flussi e funzionalità validate dalla ricerca.
Le risorse disponibili sono pronte all’uso e guidano su tutti gli aspetti della realizzazione, dallo sviluppo alla migrazione dei contenuti.
Il futuro della PA

Il modello di sito e i flussi di servizi digitali sono il frutto di un processo pluriennale di ricerca e progettazione con i cittadini a cura del progetto Designers Italia.
L’uso del modello permette di aderire alle linee guida nazionali e alle migliori pratiche di progettazione digitale, anticipando inoltre l’adozione delle indicazioni europee basate su eGovernment benchmark
Il modello di sito comunale
A COSA SERVE
Il modello permette di creare siti internet comunali che rispondono ai bisogni degli utenti: chiari, semplici da usare e navigare. Lo scopo del modello è fornire ai cittadini un chiaro punto di riferimento per trovare con facilità le informazioni di cui hanno bisogno. L’adozione del modello di sito permette di aderire più facilmente alle migliori pratiche di progettazione, fornendo allo stesso tempo ai cittadini un’esperienza coerente tra le varie amministrazioni.
Il modello comprende l’architettura dell’informazione, i template HTML e i temi CMS, corredati da una serie di guide pratiche a supporto.
RISORSE
Architettura e contenuti
Costruisci la struttura del sito comunale a partire dal documento di architettura dell’informazione. L'architettura dell'informazione del modello Comuni serve a realizzare front-end e back-end del sito e per organizzare i vari livelli di contenuto sulle pagine.
Le risorse dedicate alla migrazione ti aiutano a organizzare il processo di migrazione dei contenuti del sito alla nuova architettura.
Template HTML per il sito
I template HTML del modello, basati sullo UI Kit di Designers Italia e sulla libreria Bootstrap Italia, servono a velocizzare la creazione del front-end del sito e sono utili come esempi di pagine e contenuti.
Temi per Wordpress e Drupal
Nonostante le piattaforme di gestione contenuti siano molteplici, stiamo lavorando alla creazione di temi pronti all'uso per Wordpress e Drupal. Questi temi ti permettono di abbreviare la fase di realizzazione del sito istituzionale, implementando direttamente l’architettura dell'informazione e il codice html.
App di valutazione dell'adesione al modello
Un applicativo desktop a supporto degli sviluppatori che aiuta a valutare la qualità del sito e la corrispondenza a molti dei criteri di conformità della misura 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici digitali.
Se ne raccomanda l’uso in tutte le fasi di sviluppo del sito per individuare prontamente eventuali aspetti di miglioramento. L’app è in versione beta e quindi soggetta a revisioni e perfezionamenti.
I nuovi flussi di servizi digitali per il cittadino
A COSA SERVONO
Lo scopo dei nuovi flussi d'interazione è quello di creare servizi digitali che permettano ai cittadini di inoltrare richieste o completare adempimenti verso l’amministrazione, tramite procedure semplici, veloci e accessibili.
Le risorse comprendono i flussi per 5 archetipi di servizio e alcuni esempi reali, oltre a una guida pratica all’applicazione. I 5 archetipi di servizio sono stati individuati per rappresentare le principali interazioni del cittadino con il Comune e permettono di creare sia i servizi dove il cittadino completa un adempimento verso l’amministrazione, sia quelli dove il cittadino si vede erogata una prestazione.
QUALI SONO
Vantaggi economici
- Agevolazioni scolastiche
- Agevolazioni tributarie
- Assegno di maternità
- Bonus economici
- Domanda di contributi
Iscrizione a graduatoria
- Assegnazione alloggio
- Iscrizione all’asilo nido
- Iscrizione alla scuola dell’infanzia
- Partecipazione ad un concorso pubblico
Permessi e autorizzazioni
- Accesso agli atti
- Accesso ZTL
- Parcheggio invalidi
- Parcheggio per residenti
- Pubblicazione di matrimonio
- Occupazione suolo pubblico
Esplora tutti i protitipi

- In lavorazione
COME SI REALIZZANO
1. Comprendi lo stato dell'arte
2. Progetta i flussi
3. Realizza il servizio
I template HTML, pronti all’uso e già validati in termini di accessibilità, permettono di assemblare rapidamente le schermate necessarie alla fruizione del servizio da parte del cittadino. Seleziona i template relativi alla tipologia di flusso per il servizio che stai progettando e personalizza i contenuti, integrando tutte le componenti di front-end necessarie ad abilitare il flusso.