Interviste utenti e stakeholder
A COSA SERVE
Le interviste consentono di approfondire il contesto e l’esperienza d’uso di un servizio digitale in breve tempo, raccogliendo direttamente informazioni tramite i resoconti verbali di tutti i soggetti coinvolti, sia gli attori che contribuiscono alla sua erogazione, sia degli utenti che ne fruiscono (stakeholder).
Il kit comprende modelli pre-organizzati per supportare la pianificazione e lo svolgimento della ricerca, ma anche l’analisi e sintesi dei suoi risultati.
ATTIVITÀ E RISORSE
Pianifica le interviste
Definisci gli obiettivi della ricerca e i temi da investigare: in questo modo sarà più semplice capire quali criteri seguire per strutturare il questionario di selezione dei partecipanti.
Dettaglia le attività da svolgere in termini di modalità di somministrazione delle interviste e tipologia di protocolli da seguire rispettivamente per utenti e/o stakeholder e pensa alle caratteristiche che gli intervistati dovranno avere per rappresentare appropriatamente il target d'utenza del servizio e/o le figure coinvolte nella sua erogazione, per poi tradurle in domande per il reclutamento.
Prepara il protocollo da seguire
Scegli la tipologia di struttura e scrivi una guida da seguire per mantenere il focus e massimizzare l’utilità della conversazione, defininendo i macro temi da affrontare e le rispettiva domande. Organizza i temi in modo da far emergere il rapporto dell'intervistato con il digitale e con il servizio pubblico, per poi affrontare la sua percezione e le relative esigenze in termini di esperienza d'uso, raccogliendo informazioni sulle aspettative.
Ricordati di definire a priori il modulo di consenso al trattamento dei dati per garantire la privacy dei partecipanti.
Rielabora le informazioni raccolte
Schematizza le informazioni raccolte riportando in maniera sintetica i resoconti verbali dei partecipanti per analizzarli sotto diversi punti di vista e sintetizzarli. Categorizza e classifica le evidenze per poi rielaborarle in maniera trasversale e identificare tematiche rilevanti rispetto agli obiettivi della ricerca.
Sintetizza le tue conclusioni in maniera strutturata per presentarle agli altri stakeholder di progetto e produrre una relazione ad-hoc.
- Service designer
- Esperto UX
- Content designer
Notizie


Una grammatica dei servizi pubblici digitali
Le basi di un linguaggio condiviso tra Pubblica Amministrazione e fornitori per progettare in maniera efficace l’esperienza del cittadino.


L’Atlante della trasformazione digitale della PA
Avvicinare il mondo del progetto e la pubblica amministrazione


Ripartire da approccio e processo: la progettazione di servizi pubblici digitali
Il design è la disciplina che si occupa di risolvere problemi complessi, in particolar modo quando elementi e attori coinvolti sono…