Contenuti e linguaggio
A COSA SERVE
Il kit dedicato ai contenuti e al linguaggio offre strumenti operativi per creare contenuti, revisionarli in maniera collaborativa e definire il corretto tone of voice (tono di voce) con cui rivolgerti agli utenti.
Esempi e strumenti ti guidano nella buona pratica di utilizzare un approccio condiviso alla creazione e alla gestione dei contenuti testuali e multimediali; la guida al linguaggio della Pubblica Amministrazione ti fornisce indicazioni sull’uso delle parole, sulle regole di scrittura oltre che esempi di tono di voce da utilizzare nei vari contesti d’uso di un touchpoint (punto di accesso) digitale.
ATTIVITÀ E RISORSE
Individua e ottimizza il linguaggio del touchpoint digitale
Hai a disposizione diversi strumenti operativi per creare e ottimizzare i contenuti dell'interfaccia digitale di un servizio. In questa sezione trovi le indicazioni per svolgere un workshop finalizzato a coinvolgere utenti e stakeholder nel percorso iniziale di content design e linguaggio di un servizio, un esercizio di editing collaborativo e il riferimento alla Guida alla linguaggio della Pubblica Amministrazione, che ti offre regole, indicazioni e suggerimenti per l'uso del linguaggio a seconda dei vari contesti d'uso del servizio digitale.
Analizza i contenuti
L'audit dei contenuti utilizzati in un servizio digitale è un'attività fondamentale per ottimizzare in maniera iterativa e collaborativa la rispondenza di informazioni e contenuti multimediali alle esigenze informative di utenti e stakeholder.
Puoi usare gli strumenti proposti per impostare un processo di gestione delle risorse e dei flussi di lavoro, sia per attività ordinarie (creazione, revisione, organizzazione, aggiornamento) che per attività straordinarie (traduzione, migrazione).
Rispetta la privacy quando usi contenuti multimediali
Quando utilizzi fra i tuoi contenuti immagini o video originali che ritraggono delle persone, devi per legge ottenere il loro consenso all'utilizzo e alla pubblicazione online dei contenuti dove sono ritratti.
Per raccogliere i consensi puoi utilizzare il modello di liberatoria redatto secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679.
- Content designer
- Esperto UX
- SEO specialist
Notizie
Design dell’informazione: lavori in corso
Documenti, sistemi di ricerca on line, struttura dei contenuti e microcopy: quattro priorità per semplificare il linguaggio dei servizi…


Le parole sono importanti
Servizi pubblici più efficaci, inclusivi e facili da usare: un kit sul linguaggio della Pubblica Amministrazione


10+1 fonti di ispirazione per una guida al linguaggio della Pubblica Amministrazione
Glossari, regole di linguaggio, design dei contenuti e tono di voce. Tutto il meglio che abbiamo trovato, come fonte di confronto e…